Titolo originale: "Iris" - USA 2001
Evidenza
Per qualsiasi informazione l'associazione è contattabile ai numeri telefonici 3355323021/3318729754 o tramite e-mail ass.gpvecchi@libero.it
IN OCCASIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI RICORDIAMO CHE POTETE DESTINARE IL VOSTRO 5XMILLE ALLA NOSTRA ASSOCIAZIONE C.F. 94085940362
Operativa la sezione di Nonantola - Referente Bulgarelli Giuliana - 3450485105 - giulibulga@gmail.com
Cerchiamo volontari per il centro di ascolto per due ore al giorno 2/3 giorni alla settimana. Ci stai? Per saperne di più clicca qui
Nonantola: Caffè Alzheimer
Modena: Caffè Alzheimer
TerapiaOccupazionale
#nontiscordaredivolermibene: basta poco per fare la differenza
Cari amici,
è passato un anno da quando abbiamo lanciato la campagna di sensibilizzazione #nontiscordaredivolermibene, con il prezioso sostegno di Lorenzo Baglioni e Paolo Ruffini che ci hanno regalato l’omonima canzone. Da allora tantissime persone hanno scelto di diventare Amiche delle Persone con Demenza, impegnandosi per migliorare la vita di chi convive con questa malattia.
Ma possiamo e dobbiamo essere sempre di più.
Per questo, in occasione dell’XI Mese Mondiale Alzheimer, #nontiscordaredivolermibene, si rafforza grazie al contributo di alcuni amici speciali e dei loro preziosi consigli.
Un sorriso, una parola rassicurante, un tono calmo e paziente: Lorenzo Baglioni, Rossella Brescia, Valeria Fabrizi, Riccardo Fogli, Mara Maionchi e Daniela Poggi ci mostrano che bastano piccoli gesti per diventare Amici delle Persone con Demenza.
Aiutateci a diffondere il messaggio: visitate la pagina nontiscordare.org condividete il video sui vostri canali social, usando l’hashtag #nontiscordaredivolermibene e taggando la Federazione Alzheimer Italia.
Insieme possiamo fare davvero la differenza e costruire una società più inclusiva, che non lascia indietro nessuno.
Grazie di cuore.
Federazione Alzheimer Italia
Demenze: Un manuale per informare e aiutare chi assiste la persona malata
REALIZZATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OFFRE ALLE FAMIGLIE SOLUZIONI PRATICHE CHE CONSENTANO DI AFFRONTARE I PROBLEMI CHE EMERGONO NEL QUOTIDIANO LAVORO DI CURA ED E' ANCHE UN UTILE STRUMENTO PER LA FORMAZIONE E LA QUALIFICAZIONE DEGLI OPERATORI E DELLE ASSISTENTI FAMILIARI.
LA PUBBLICAZIONE ILLUSTRA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA DEMENZA, LE LIMITAZIONI E LE PROBLEMATICHE CHE ESSA COMPORTA PER LA PERSONA MALATA E PER CHI SE NE PRENDE CURA, OFFRENDO STRATEGIE E INFORMAZIONI SU COME AFFRONTARE LA PATOLOGIA FIN DALLE FASI INIZIALI DA UN PUNTO DI VISTA CLINICO, ASSISTENZIALE, RIABILITATIVO, TECNICO, PSICOLOGICO E LEGALE.
IL MANUALE E' RIVOLTO A CHIUNQUE VOGLIA ARRICCHIRE LE PROPRIE CONOSCENZE SU QUESTA DIFFICILE CONDIZIONE, TRA LE PRIME CAUSE DI DISABILITA' NELLE PERSONE ANZIANE.
CLICCA QUI PER SCARICARE IL MANUALE
LETTURE CONSIGLIATE

Il Dott. Fabbo del CDCD di Modena ha reso possibile questo progetto facilitando negli anni la collaborazione di Modena con gli enti di ricerca mondiali, fra cui la Drexel University ed è autore insieme a Alessandro Lanzoni terapista occupazionale dell'AUSL di Modena della prefazione.
Acquistabile su www.maggiolieditore.it
"MACCHINE DEL DILUVIO"
È una poesia contratta quella di Stefano Massari, ripiegata intorno a un nucleo di immagini sghembe e ricorrenti che sembrano contrapporsi al mondo delle macchine evocato nel titolo. Non c'è conforto in questi versi, tutto sembra collassato, come se si volesse rimarcare una condizione claustrofobica, di alienato, di scorticato, tesa a creare una pronuncia straniante e vertiginosa che tuttavia conserva i crismi di un'autenticità rara. Non sarà difficile indicare tra i maestri di Massari alcuni autori novecenteschi che hanno esibito la parola alla stregua di un osso, di un referto: da Fortini a De Angelis, passando per Antonio Porta. La nostra epoca peraltro non ha più bisogno di parole e maestri, bensì di un silenzio che arrivi a cancellare tutto il dolore accumulato da un corpo che modula nelle sue dodici morti altrettante resurrezioni. È bandita qualsiasi armonia che non sia quella che si rifà alle dinamiche di una fisicità perduta nell'ingranaggio di un pensiero sclerotizzato, teso ad ammassare, «con gesti di scure e carità», le pagliuzze d'oro e lo sterco, per ricordarci che siamo preda non di un sogno, ma delle «mani imputridite dei mercati»
È ordinabile - oltre che in libreria - sul sito dell'editore medusa-mcedizioni , su Amazon.it su libreriauniversitaria.it e altri ...
AppForDem
- Un’APP da consultare sul proprio telefono per rispondere a quesiti specifici relativi all’assistenza quotidiana alle persone con demenza.
- L’APP è disponibile per Android e su Appstore per iOS
- Guida all'uso.
Un importante riconoscimento internazionale a
"La Rosmarina"
Con orgoglio l’associazione sociale Giovani nel tempo da notizia di questo prestigioso premio!
Devoluto all'associazione G.P. Vecchi di Modena in memoria della Dott.ssa Roberta Francia ricercatrice presso la cattedra di geriatria e gerontologia di Modena con il Prof. Vecchi.
L'Agenda del cuore per la mente, La Rosmarina, indispensabile per chi vuole allenare la mente, per chi deve riattivarla, per i famigliari... ma non solo...
Vince il Primo Premio a Berlino all'assemblea annuale di Alzheimer Europe
"THE ROSEMARY DIARY A TOOL FOR DAILY LIFE"
Un ringraziamento speciale e commosso all'ideatrice Dott.ssa Roberta Francia e tanta gratitudine per il Dott. Andrea Fabbo che hapredisposto l'Abstract e le relazioni in collaborazione con il Dott. Alessandro Pirani e tutti i suoi impareggiabili collaboratori.
Un Super grazie anche al grafico Pamela Hernandez, ricordando che tutti quelli che hanno reso possibile la realizzazione de "La Rosmarina" hanno operato come volontari.
Per maggiori informazioni visita il sito: www.giovanineltempo.it
|
|
![]() |
|
![]() |
|
PRIVACY - REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
Per conto dell'Associazione G.P.Vecchi per l'aiuto e sostegno dei Familiari di malati di Alzheimer di Modena e Provincia, con le notizie sul progetto 'Fiori di Bach' per i CAREGIVER ed i malati di Alzheimer, con la collaborazione degli allievi della Scuola di Floriterapia di Milano, notizie su Caffè Alzheimer a Modena, per nuove iniziative di sostegno ai Familiari e caregiver dei malati di Alzheimer di Modena e provincia.